Domenica 15 ottobre 2023 – ore 16.30
ZOPPOLA – Teatro Comunale, via L. Da Vinci 1
Zio Tobia sistema la stalla e nutre i suoi animali; la sua fattoria è vecchia, ma non si può dire altrettanto di lui, perché zio Tobia è un ragazzo alto, riccio e sorridente, che ama cantare. Tobia manda avanti da solo la fattoria e parla con le sue bestie come se capisse quello che dicono.. un giorno nella sua vita arriva Maria, e lo fa in modo travolgente, entrando dritta nel fienile con la sua bicicletta! Maria è una contadina che non sa niente della campagna, ma ha una voce meravigliosa e sa suonare il violoncello, e a Tobia viene una grande idea..
Un musical in miniatura, dove i pupazzi e gli attori formano una grande, chiassosa e allegra famiglia, unita e animata da mattina a sera dalla musica e dai suoni, dal canto del gallo a quello delle cicale.
Compagnia: Teatro delle Quisquilie (Trentino Alto Adige)
con: Adele Pardi, Andrea Coppi e Massimo Lazzeri
pupazzi: Nadezhda Simeonova
costumi: Rozeta Burchina
scenografie e luci: Andrea Coppi
canzoni e arrangiamenti: Adele Pardi e Massimo Lazzeri
drammaturgia e regia: Massimo Lazzeri
https://www.teatrodellequisquilie.it/
Teatro d’attore e di figura, musiche e canzoni originali suonate e cantate dal vivo.
Età consigliata: dai 4 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 22 ottobre 2023 – ore 16.30
SPILIMBERGO (PN) – Teatro Miotto,
viale Barbacane 15
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d’oro fatto di.. C’era e non c’era..
C’è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino, ma ogni nodo verrà al pettine. C’è anche una storia con due sorellastre, una matrigna e una fata madrina che non ha zucche per carrozze, ma conosce i colori del cielo e sbuffa vestiti d’argento. Fino alla fiaba sapienzale I semi del Re che premia la sincerità e il coraggio di un giovane contadino.
Le fiabe hanno radici lunghe dentro i giardini della nostra vita.
Qui si canta e ci s’incanta, qui si ride, si cammina sui fili sospesi, qui si scorre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti.
Selezionato al Festival Bonsai Ferrara, Premio Nazionale Otello Sarzi e Festival Libraria
Compagnia: Teatro dell’Orsa (Emilia Romagna)
con: Lucia Donadio, Chiara Ticini
musiche dal vivo: Gaetano Nenna
regia: Monica Morini
ideazione luci: Bernardino Bonzani
collaborazione alla drammaturgia: Annamaria Gozzi
oggetti di scena: Franco Tanzi
collaborazione ai costumi: Angela Spallanzani
https://www.teatrodellorsa.com
Narrazione con musica dal vivo.
Età consigliata: dai 4 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 5 novembre 2023 – ore 16.30
CASARSA DELLA DELIZIA (PN) Teatro Pasolini,
via Piave 16
Elena è una bambina molto timida e riservata, non si trova bene coi compagni di scuola e non ama frequentare i suoi coetanei, perché teme di non essere accettata dagli altri, che spesso la prendono in giro. Elena non vuole proprio uscire dalla sua stanza, dove si sente protetta e sicura, anche perché lì ha la compagnia di Bambolo, il suo giocattolo preferito che, quando nessuno vede, prende vita, la ascolta e la comprende. In una giornata proprio negativa Elena e Bambolo sceglieranno di leggere una storia da un libro che non avevano mai letto prima, la storia di una balena di cartapesta del carnevale di Viareggio che ha un sogno: diventare una balena in carne ed ossa.
Grazie al viaggio di questa balena attraverso il mar Tirreno, da Viareggio alla Sardegna e agli incontri che farà nelle pagine del libro, Elena e Bambolo imparano a non temere il mondo fuori e a trovare lo spazio per essere se stessi.
PRIMA REGIONALE
Compagnia: Blanca Teatro (Toscana)
con: Elena Talentie Matteo Procuranti
drammaturgia e regia: Virginia Martini
progetto musicale: Antica Rumeria Lagrima de Oro
Lo spettacolo è cantato dal vivo con musiche e canzoni originali di Antica Rumeria Lagrima de Oro.
Teatro d’attore e canzoni cantate dal vivo.
Età consigliata: dai 6 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 12 novembre 2023 – ore 16.30
FAGAGNA (UD) Teatro Sala Vittoria,
Piazza Marconi 28
«Viola era piccola come una castagna. E il bosco era grande. Grandissimo.
E nel bosco c’erano tante strade. Come nella vita.
Dove prima sei una bambina, poi diventi un po’ grande, poi ancora più grande.
E poi incontri tante persone e ti succedono tante cose e poi.. e poi.. e poi ti accorgi che il bosco l’hai attraversato tutto.
E tu?
..e tu sei sempre rimasta piccola come una castagna.»
Viola racconta in terza persona di sé evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita.
Lo fa con uno sguardo universale verso un bosco-mondo che è poi la vita. Il racconto di Viola vive nella scansione temporale degli appuntamenti di una vita che è la sua, ma potrebbe essere quella di ciascuno di noi.
Spettacolo finalista In-Box Verde 2022
Compagnia: S.T.A.R. Associazione Culturale (Piemonte)
di e con: Marta Zotti
collaborazione drammaturgica e regia di: Silvano Antonelli
nell’ambito del Progetto “FILASTROCCHE DELLA VITA” della Compagnia Teatrale Stilema
Teatro d’attore
Età consigliata: dai 6 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 19 novembre 2023 – ore 16.30
MANIAGO – Teatro Verdi, via Umberto I 57
In una terra lontana, dentro una foresta sconosciuta, vive Bodo, un drago, l’ultimo della sua specie.
Bodo non è un drago qualsiasi, in vita sua non ha mai urlato con rabbia o soffiato fuoco: lui ama guardare le farfalle in volo, parlare con la luna, danzare e giocare con i pesci. Un giorno, Bodo incontra un coniglio che non riesce a dormire per colpa della “Paura”: quando cerca di chiudere gli occhi, tutto solo nel suo lettino, ecco che la “Paura” arriva! Ma chi.. e che cosa sarà mai questa paura? Tutti, almeno una volta nella vita, l’abbiamo conosciuta.. persino Bodo che, pur di aiutare il piccolo coniglio, impara a fare il drago feroce per spaventare gli altri, ma niente riesce a scalfire il suo animo gentile e nonostante tutto, rimane un drago buono.
Compagnia: Molino Rosenkranz (Friuli Venezia Giulia)
Regia: Roberto Pagura
Con: Anna Valerio e Luca Maronese
Musiche originali: Michele Pucci
Pupazzi: Roberto Pagura
Adattamento testo: Annalisa Chivilò
Video: Mamais Video e Comunicazione
Teatro d’attore e figura.
Età consigliata: dai 4 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
L’audiodescrizione rende “visibili” tutti quei particolari che altrimenti non potrebbero essere colti e si integra col copione teatrale.
Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo.
Il servizio è compreso nel biglietto dello spettacolo. Per accedervi si chiede la cortesia di prenotare almeno 5 giorni prima della data dello spettacolo quindi entro il 14 novembre.
Prenotazioni: mr@molinorosenkranz.it / 0434 574459
Domenica 3 dicembre 2023 – ore 16.30
ZOPPOLA – Teatro Comunale, via L. Da Vinci 1
Tra le fredde e bianche nevi del Circolo Polare Artico vive una timida renna il cui naso, quando si emoziona, diventa rosso e luminoso. Rudolph, così si chiama, è appassionato di musica e sta imparando a suonare la chitarra per il concerto del 25 dicembre. Ma il suo desiderio più grande è trainare la slitta di Babbo Natale. Come nel celebre racconto da cui lo spettacolo è tratto, per una serie incredibile di circostanze la giovane renna riuscirà a realizzare il suo sogno segreto proprio grazie al naso illuminante, per cui tutti a scuola lo prendono in giro. E quello che giudicava in lui come sbagliato si rivelerà essere il suo punto di forza.
A rendere la storia emozionante e divertente ci saranno anche, accanto a Rudolph, un’altra renna aspirante musicista, un folletto/burattino e un simpatico e maldestro Babbo Natale in carne ed ossa.
COMPAGNIA REGIONALE
Compagnia: Teatro Positivo (Friuli Venezia Giulia)
Teatro d’attore e burattini.
Età consigliata: dai 3 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 7 gennaio 2024 – ore 16.30
SPILIMBERGO (PN) Teatro Miotto,
viale Barbacane 15
Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo, come quelli che aveva visto al villaggio degli uomini. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. L’orso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziò alle leggi della giungla.
Ma oggi Shere Khan è tornato e reclama la sua preda. Mowgli non è più un bambino, è cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identità. Riuscirà Mowgli a sconfiggere Shere Khan? E soprattutto, riuscirà a lasciare la giungla e a trovare il suo posto tra gli umani? Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.
Vincitore premio Otello Sarzi 2023
Compagnia: Gruppo Panta Rei (Veneto)
testo: Barbara Scalco
regia: Paolo Bergamo
con: Matilde Sgarbossa, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Davide Stocchero
scenografia e pupazzi: Damiano Zanchetta costumi: Caterina Riccomini
disegno luci: Davide Stocchero
musiche originali: Leonardo Tosini
Teatro d’attore e figura.
Età consigliata: dai 4 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
L’audiodescrizione rende “visibili” tutti quei particolari che altrimenti non potrebbero essere colti e si integra col copione teatrale.
Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo.
Il servizio è compreso nel biglietto dello spettacolo. Per accedervi si chiede la cortesia di prenotare almeno 5 giorni prima della data dello spettacolo quindi entro il 2 gennaio 2024. Prenotazioni: mr@molinorosenkranz.it / 0434 574459
Domenica 14 gennaio 2024 – ore 16.30
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Teatro Splendor
via Ippolito Nievo 8
Vladimir Vorovich & Madame Olga, eccentrici saltimbanchi e irriverenti ciarlatani, sono pronti a tutto pur di riuscire a vendere la loro ultima invenzione: “olio 32”, l’elisir miracoloso che tutto può e tutto fa. Una pozione unica e prodigiosa dalle mille proprietà, capace di curare ogni male.
Da bere o da annusare, la pozione miracolosa vi regalerà la felicità e ogni vostro desiderio realizzerà!
Per dimostrarvelo, Vladimir&Olga vi porteranno nel loro circo delle meraviglie dove maghi, giocolieri, pulci ammaestrate e persino la donna barbuta vi ammalieranno e stupiranno.
Ma sin dall’inizio non tutto andrà come programmato: si ritroveranno a fare i conti con fraintendimenti, litigi, miserabili fallimenti e inaspettati successi da cui neppure il pubblico sarà risparmiato!
PRIMA REGIONALE
Compagnia: Auriga Teatro (Lombardia)
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 28 gennaio 2024 –
ore 16.30
MANIAGO – Teatro Verdi, via Umberto I 57
Pasta e fagioli: un piatto antico di cui si ignora con esattezza “luogo e data di nascita”, ma di cui ognuno custodisce la ricetta vera e originale. Un piatto povero, ma gustoso e nutriente che ha rifocillato e sostenuto innumerevoli generazioni. Così è per le fiabe nate non si sa come, non si sa dove, costante alimento dell’immaginario di grandi e piccini.
Lo spettacolo è basato sulla celebre fiaba inglese “Jack e il fagiolo magico” tra continui, improvvisi e spassosi cambi di ruolo, musiche, canti, piccole magie e clownerie. In scena due stravaganti vagabondi cantastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare.
E così, manco a dirlo, può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita ad un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori.
Compagnia: Teatri Soffiati (Trentino Alto Adige)
di e con: Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
Scene e Oggetti: Piccola Bottega dei Teatri Soffiati
Organizzazione e distribuzione: Saba Burali
http://www.iteatrisoffiati.it/
Trentino Alto Adige clownerie, teatro di narrazione, musica dal vivo.
Età consigliata: dai 3 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 4 febbraio 2024 –
ore 16.30
FAGAGNA (UD) – Teatro Sala Vittoria, piazza Marconi 28
“Questo non è un testo di presentazione dello spettacolo bensì una lettera di aiuto. Io, Gianni Calzino, insieme al mio collega Klaus il clown, siamo qui a scrivere questa lettera per chiedere al pubblico di aiutarci a convincere il gran Ventriloquini a rinnovare il suo repertorio.
Non ne possiamo più! Ci ha stufato! A-I-U-T-O!“
Uno spettacolo di magia e ventriloquismo per cuori giovani dai 6 ai 99 anni.
Vincitore premio Emilio Vassalli 2021
Compagnia: Madame Rebiné (Friuli Venezia Giulia)
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 18 febbraio 2024 –
ore 16.30
ZOPPOLA (PN) – Teatro Comunale, via L. Da Vinci 1
Uno spettacolo sincero, ideato per sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone.
L’antico gioco diventa testo teatrale per coniugare il teatro di parola in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia. Un’affabulazione che stimola al volo senza rinunciare ai contenuti e che fa sognare con la poesia delle bolle di sapone, mostrando come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento.
Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
Vincitore del premio del pubblico 2022/23 di piccoli palchi
Compagnia: Opificio d’arte scenica (Emilia Romagna)
Uno spettacolo di Opificio d’Arte Scenica
prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri
https://www.accademiaperduta.it/
Bolle e teatro di parole in rima.
Età consigliata: tutti
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 25 febbraio 2024 –
ore 16.30
CASARSA DELLA DELIZIA (PN) Teatro Pasolini,
via Piave 16
“La vera bellezza risiede nell’animo”
La Bestia nell’immaginario comune è un Mostro.
Mostro è colui che appare sotto brutte sembianze ma si dimostra gentile e cortese nell’animo? O Mostro è colui che pur gradevole d’aspetto si dimostra bestiale e cattivo?
Bella, fanciulla solare, allegra, intelligente, saprà guardare oltre l’apparenza della Bestia rompendo l’incantesimo che imprigiona un giovane principe sotto rudi sembianze.
Una fiaba che rovescia i canoni di bellezza portando il pubblico ad identificarsi con il Diverso, provando per lui affetto e simpatia, sino a desiderarne la Felicità.
PRIMA REGIONALE
Compagnia: Arterie Teatro / Tieffeu Teatro (Puglia/Umbria)
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 3 marzo 2024 –
ore 16.30
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Teatro Splendor
via Ippolito Nievo 8
Un semplice rametto può diventare mille cose. Il veliero in mezzo al mare, la spada di un cavaliere, la bacchetta magica di una fata. Ma Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, è un pezzo di ramo con gambe, braccia, occhi, naso e bocca.. Vive in cima a un grande albero e svettando dalla sua chioma, riesce a sentire anche il suono dei pianeti più lontani.
Ma un giorno, la brezza con cui gioca si trasforma in tornado e Signor Bastoncino viene staccato dall’albero e portato molto lontano. Inizia qui per lui un viaggio avventuroso nel bosco sconosciuto.
Le avventure di Signor Bastoncino s’ispira molto liberamente al libro per l’infanzia “Bastoncino” di Julia Donaldson con le illustrazioni di Axel Scheffler e vuole provare a raccontare ai più piccoli quanto è importante prendere coscienza della propria identità, unica e insostituibile.
Compagnia: Pandemonium Teatro (Lombardia)
Teatro d’attore e di figura
Età consigliata: dai 3 anni
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
Domenica 10 marzo 2024 –
ore 16.30
MANIAGO – Teatro Verdi, via Umberto I 57
In un mondo in cui i sogni sembrano sempre più fragili ed effimeri, “Cometa” è un invito a vivere il momento presente e credere alla magia di una storia.
Due personaggi, complici di divertenti circostanze, trasformeranno il quotidiano dei l oro spettatori con il loro linguaggio fatto di evoluzioni acrobatiche ed oggetti sospesi, contagiandoli con il loro ritmo tropicale e lasciando una scia di luce nella loro immaginazione.
Compagnia: Cometa Circus (Italia/Perù)
di e con: Claudia Franco e Cristian Trelles
https://www.cometacircus.com/italiano-1
Giocoleria, acrobatica, monociclo, ruota, corda aerea, clownerie.
Età consigliata: tutti
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni)
I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it o dai rivenditori Vivaticket oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare dalla biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
BIGLIETTI
Tutti gli eventi hanno le seguenti tariffe:
Ingresso intero: € 6,00
Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone)
Ingresso gratuito bambini fino ai 3 anni
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Acquistando il biglietto su Vivaticket si può scegliere il posto e si entra direttamente in sala senza passare per la biglietteria. Non serve stampare il biglietto, basta mostrarlo in formato elettronico.
INFORMAZIONI
mr@molinorosenkranz.it
tel. 0434 574459 / 377 0985538
www.molinorosenkranz.it
Associazione Culturale
Molino Rosenkranz
Via Ovoledo, 7
33080 Castions di Zoppola (PN)
C.F. e P.Iva 01662790938
Codice Univoco: E06UCUD
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |